SEREN
La nascita

L'essenza del SEREN
Il Seren e’ un racconto netto e chiaro della semplicità di un matrimonio fra Terra, Vitigno Moscato bianco e Clima.
Il suo nome deriva dal periodo della raccolta quando le giornate serene hanno l’importante compito di far giungere le uve di Moscato Bianco alla loro completa maturazione e una volte appassite, regaleranno dolci e grandi emozioni.
Seren, già sinonimo di serenità, insieme all’ attesa fa coronare sapori ed emozioni senza tempo.
Espressione di un vino e antitesi di un prodotto unico ed inimitabile.
Mito piemontese che vuole diventare leggenda mondiale.
Verso la creazione del MITO
La produzione di questo vino è iniziata nel 1997 e sin dal primo giorno tutte le gioie e dolori sono state trascritte a mano in oltre 500 pagine. Ogni sfumatura chiaroscura incontrata nel percorso intrapreso sono il segno tangibile e conferma che, come in ogni grande e memorabile storia, nulla accade per caso e ogni annata e momento vissuto, hanno contribuito alla nascita di una diVina natura.
L’essenza del Seren è scolpita su imponenti pietre di marmo bianco a simboleggiare la grandiosità e nobiltà del Seren:
Il teatro della Natura: La Cultura raduna pensieri:
Terra, Spirito, Luce Paesaggio, incontro fra Terra e Cielo Emozioni diventano Poesia


VITIGNO:
Moscato bianco 100%
CARATTERI ORGANOLETTICI:
Colore: giallo dorato con riflessi che tendono all’ ambra e al miele.
Profumo: intenso di mela cotogna cotta, fichi, fiori di tiglio, miele d’acacia e uvetta.
Gusto: succoso equilibrio di freschezza e morbidezza.
Grazie al riposo in bottiglia la bocca viene accarezzata e avvolta da morbidi sapori di confettura dolce che persiste nel retrogusto di mandorla bianca e vermouth.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Vino dolce aromatico da abbinare con i dolci a fine pasto. Ottimo se accompagnato da formaggi molto stagionati e piccanti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10° C
GRADO ALCOLICO: 14,5 Vol%
FORMATI BOTTIGLIA: 375 ML e 1,5 ML
MOSCATO PASSITO SEREN DOCG
ZONA DI PRODUZIONE:
Le uve destinate alla produzione di questo vino provengono da vigneti con oltre 30 anni di età con esposizione a Sud nel comune di Alba nella località di Madonna di Como
COLTIVAZIONE DEL VIGNETO:
Vigne coltivate con sistema Guyot, su colline che vantano ottima pendenza ed esposizione che garantiscono l’adeguato monte ore di calore e luce per la completa maturazione degli acini. I terreni sono di tipo calcareo e sabbiosi.
APPASSIMENTO E RACCOLTA:
Nella seconda decade di luglio si effettuano le operazioni di defogliamento per consentire alla luce e all’aria di raggiungere tutti i frutti. Si lascia alla natura il compito di far comparire la botritys nobile. Senza le operazioni di diradamento e relativo taglio del capo a frutto la linfa continua a circolare garantendo cosi il raggiungimento della più alta concentrazione zuccherina in 15 giorni, pari a quella di un Sauternes francese. Questa genera l’ appassimento naturale dell’uva in concomitanza delle giornate di caldo di fine settembre.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO:
La vendemmia è manuale e la minuziosa selezione degli acini, parti di grappoli e grappoli colpiti da botritys nobile, avviene tra la fine di ottobre e la meta di novembre.
La fermentazione è ad opera di lieviti selezionati e si protrae lentamente per 3-4 settimane, talvolta mesi, per una prima parte in barrique per poi proseguire in vasche di acciaio.
Il mosto cosi ottenuto ha una concentrazione molto alta con più 400 gr/l di zuccheri naturali (35/37 Mostimetro Babo).
A fermentazione ultimata il vino viene conservato per più anni e solo dopo almeno 4 anni di affinamento, imbottigliato.
Dal 2006 la vinificazione avviene mediante l’uso di sole vasche in acciaio e i risultati ottenuti confermano la produzione di un vino in cui l’ esaltazione degli aromi tipici del vitigno autoctono sono uno degli elementi che contribuiscono a rendere sublime il Moscato Passito Seren.